Programma di Disegno Natura Morta

Un percorso strutturato che ti guida dalla prima matita fino alla padronanza completa delle tecniche di rappresentazione degli oggetti statici

Il Percorso di Formazione

Settembre 2025

Avvio del Programma Fondamentale

Partiamo dalle basi: osservazione, proporzioni e gestione della luce. I primi due mesi sono dedicati a creare solide fondamenta tecniche con esercizi mirati su forme geometriche semplici.

Novembre 2025

Sviluppo delle Competenze Intermedie

Introduciamo composizioni più articolate con oggetti di diverse texture. Gli studenti imparano a gestire riflessi, trasparenze e materiali complessi come metallo e vetro.

Febbraio 2026

Tecniche Avanzate e Stile Personale

Focus sulla ricerca di un approccio individuale. Ogni partecipante sviluppa il proprio stile interpretativo mantenendo la precisione tecnica acquisita nei mesi precedenti.

Maggio 2026

Portfolio e Presentazione Finale

Gli ultimi tre mesi sono dedicati alla realizzazione di un portfolio completo. Ogni studente presenta una serie di opere che dimostrano la crescita artistica compiuta.

Domande Frequenti sul Programma

Quanto tempo richiede ogni lezione?

Le sessioni durano 3 ore, con pause incluse. Questo permette di completare esercizi significativi senza affaticare la concentrazione.

Maggiori dettagli →

Che materiali sono necessari?

Matite di diverse gradazioni, carta specifica e alcuni oggetti base. Forniamo una lista dettagliata prima dell'inizio.

Lista completa →

È adatto ai principianti assoluti?

Certamente. Il programma inizia dalle basi più elementari e costruisce progressivamente le competenze, rispettando i tempi individuali.

Scopri di più →

Posso recuperare le lezioni mancate?

Offriamo sessioni di recupero individuali per mantenere il passo con il gruppo e non perdere passaggi importanti.

Come funziona →

La Psicologia dietro la Natura Morta

Disegnare oggetti immobili non significa lavorare con soggetti privi di vita. Ogni natura morta racconta una storia attraverso la disposizione, la luce e le relazioni spaziali tra gli elementi.

Durante i nostri anni di insegnamento, abbiamo notato come studenti diversi interpretino la stessa composizione in modi completamente differenti. Questo accade perché il disegno diventa un filtro attraverso cui esprimiamo la nostra percezione del mondo.

  • L'importanza del silenzio e della concentrazione prolungata
  • Come l'osservazione lenta modifica la percezione visiva
  • Il ruolo della pazienza nello sviluppo tecnico
  • L'equilibrio tra controllo e spontaneità nel tratto

Questi aspetti psicologici diventano strumenti concreti durante il percorso formativo. Non si tratta solo di imparare a vedere, ma di sviluppare un rapporto più profondo con il processo creativo stesso.

Esperienze degli Studenti

Ritratto di Cristiana Valdese

All'inizio pensavo che disegnare una mela fosse banale. Dopo tre mesi ho capito quanto sia complesso catturare davvero la forma e la luce di un oggetto semplice.

Cristiana Valdese
Esempio di natura morta realizzata durante il corso

Il metodo di insegnamento mi ha aiutato a sviluppare una pazienza che non pensavo di avere. Ora guardo gli oggetti quotidiani con occhi completamente diversi.

Lavoro dello studente - Anno 2024

Inizia il Tuo Percorso Artistico

Le iscrizioni per il programma autunnale 2025 aprono a giugno. Prenota un colloquio informativo per conoscere meglio il nostro approccio.

Richiedi Informazioni